Uno degli aspetti del pensiero di Emil Cioran per cui la sua opera si inserisce nel quadro della riflessione filosofica del Novecento è quello riguardante la crisi dell'Occidente. In relazione a questo tema, i suoi scritti rivelano, da un lato, una forte influenza del pensiero di Spengler; dall'altro, possono essere confrontati in maniera proficua con testi più o meno coevi di autori come Albert Camus, Maria Zambrano e, in particolare, Arnold Toynbee.

Cioran e l'Occidente: letture e confronti / Meroi, Fabrizio. - STAMPA. - (2017), pp. 127-147.

Cioran e l'Occidente: letture e confronti

Meroi, Fabrizio
2017-01-01

Abstract

Uno degli aspetti del pensiero di Emil Cioran per cui la sua opera si inserisce nel quadro della riflessione filosofica del Novecento è quello riguardante la crisi dell'Occidente. In relazione a questo tema, i suoi scritti rivelano, da un lato, una forte influenza del pensiero di Spengler; dall'altro, possono essere confrontati in maniera proficua con testi più o meno coevi di autori come Albert Camus, Maria Zambrano e, in particolare, Arnold Toynbee.
2017
Cioran e l'Occidente: utopia, esilio, caduta
Milano; Udine
Mimesis edizioni
9788857539461
Meroi, Fabrizio
Cioran e l'Occidente: letture e confronti / Meroi, Fabrizio. - STAMPA. - (2017), pp. 127-147.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meroi Cioran e l'Occidente.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 415.14 kB
Formato Adobe PDF
415.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/164753
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact