L’approccio Cradle to Cradle (C2C) si basa sull’eco-effi cacia secondo una logica di “espansione”, di up-cycling, di valorizzazione del prodotto in termini ambientali e sociali. E’ un metodo in fase di sviluppo, sperimentato essenzialmente nel ciclo produttivo industriale, mentre in quello edilizio non ci sono linee guida applicative chiare ed esempi di riferimento esaustivi. In questo articolo ne viene presentata e discussa un’applicazione a una struttura edilizia progettata con scopi di ricerca, il modulo ZEFiRe - Zero-Energy Fishfarming Research.
Titolo: | La metodologia Cradle to Cradle per un approccio di up-cycling al progetto di architettura |
Autori: | Albatici, Rossano; Gialanella, Stefano; Anna, Serpelloni |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Colloqui.AT.e 2015 - L’EVOLUZIONE DEL SAPERE IN ARCHITETTURA TECNICA |
Luogo di edizione: | Rimini |
Casa editrice: | Maggioli editore |
Anno di pubblicazione: | 2016 |
ISBN: | 9788891619068 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/147249 |
Appare nelle tipologie: | 04.1 Saggio in atti di convegno (Paper in proceedings) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
articolo pubblicato.pdf | Articolo pubblicato | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione