Il contributo mette in discussione la tesi, consolidata nella critica, che il teatro di Pier Jacopo Martello fosse concepito per la sola lettura, anziché per la messa in scena. Viene inoltre illustrata l'idea di commedia, ispirata all'esempio di Aristofane, che Martello sostiene, tesa a correggere, in accordo con il buon uso della ragione propugnato dal razionalismo arcadico, gli "errori degl'intelletti" e non i vizi morali.
Titolo: | "Lontane dunque dal popolo le nostre commedie".: le commedie per letterati di Pier Jacopo Martello |
Autori: | Di Ricco, Alessandra |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Goldoni "avant la lettre": esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750) |
Luogo di edizione: | Venezia |
Casa editrice: | lineadacqua |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
ISBN: | 9788895598437 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/144190 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lontane dunque dal popolo le nostre commedie.pdf | Articolo principale | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione