Il contributo presenta gli esempi più significativi del patrimonio culturale europeo illustrato nei manuali d’educazione storico-artistica in Italia (Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado): opere che inducono a riconoscere punti di riferimento comuni ai Paesi d’Europa, percepire influenze reciproche e profondità di radici, protese a svilupparsi e arricchirsi nello scambio della produzione artistica spirituale e intellettuale. Le testimonianze dei manuali selezionati – il linguaggio unitario dell’età romanica nei primi secoli dopo il Mille, la fioritura dello stile gotico propagatasi dalla Francia in tutta Europa, le stagioni europee del Rinascimento, del barocco e del rococò - forniscono allo studente chiavi di lettura precise, orientate ad un approccio allo studio della Storia dell’Arte pienamente evocativo della dimensione europea.
La dimensione europea nei manuali scolastici di educazione artistica in Italia
Longo, Lucia
2015-01-01
Abstract
Il contributo presenta gli esempi più significativi del patrimonio culturale europeo illustrato nei manuali d’educazione storico-artistica in Italia (Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado): opere che inducono a riconoscere punti di riferimento comuni ai Paesi d’Europa, percepire influenze reciproche e profondità di radici, protese a svilupparsi e arricchirsi nello scambio della produzione artistica spirituale e intellettuale. Le testimonianze dei manuali selezionati – il linguaggio unitario dell’età romanica nei primi secoli dopo il Mille, la fioritura dello stile gotico propagatasi dalla Francia in tutta Europa, le stagioni europee del Rinascimento, del barocco e del rococò - forniscono allo studente chiavi di lettura precise, orientate ad un approccio allo studio della Storia dell’Arte pienamente evocativo della dimensione europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Longo Dimensione.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione