Una crisi è una situazione drammatica nella quale il senso di ciò che si vive non appare più illuminato sufficientemente. L’etica clinica è l’arte del cammino di uscita dalla crisi. Essa comincia sempre con il grido di un soggetto sofferente per il suo stato di assoggettamento e con la ricerca della dignità del proprio essere, ossia con la nobiltà della propria soggettività. L’intento di questo libro non è quello di indicare il senso di tale vita, giacché credere che si possa indicare a qualcuno il senso della sua vita è la peggior cosa che possa fare un filosofo, ma piuttosto quello di indicare alcuni possibili percorsi per costruire il senso della propria esistenza. Nel primo capitolo, sono presentate le nozioni fondamentali dell’etica, del soggetto, della crisi, della soggettività e della intersoggettività. Nel secondo capitolo, si osserva la soggettività messa alla prova nel momento della deliberazione e della assunzione di una decisione. Nel terzo capitolo, viene presentata una analisi degli ostacoli principali che si frappongono sia alla elaborazione di una soggettività dell’individuo, sia alla valutazione etica dei suoi atti. Contestualmente, il libro si interroga sui legami complessi che uniscono la caratteristica incertezza della condizione umana con l’autenticità del divenire se stessi.

Les crises de l'incertitude: essais d' éthique critique III

Malherbe, Jean Francois
2006-01-01

Abstract

Una crisi è una situazione drammatica nella quale il senso di ciò che si vive non appare più illuminato sufficientemente. L’etica clinica è l’arte del cammino di uscita dalla crisi. Essa comincia sempre con il grido di un soggetto sofferente per il suo stato di assoggettamento e con la ricerca della dignità del proprio essere, ossia con la nobiltà della propria soggettività. L’intento di questo libro non è quello di indicare il senso di tale vita, giacché credere che si possa indicare a qualcuno il senso della sua vita è la peggior cosa che possa fare un filosofo, ma piuttosto quello di indicare alcuni possibili percorsi per costruire il senso della propria esistenza. Nel primo capitolo, sono presentate le nozioni fondamentali dell’etica, del soggetto, della crisi, della soggettività e della intersoggettività. Nel secondo capitolo, si osserva la soggettività messa alla prova nel momento della deliberazione e della assunzione di una decisione. Nel terzo capitolo, viene presentata una analisi degli ostacoli principali che si frappongono sia alla elaborazione di una soggettività dell’individuo, sia alla valutazione etica dei suoi atti. Contestualmente, il libro si interroga sui legami complessi che uniscono la caratteristica incertezza della condizione umana con l’autenticità del divenire se stessi.
2006
Montréal
Liber
289578101X
Malherbe, Jean Francois
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/14061
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact