In una temperie culturale fortemente impregnata di suggestioni simboliste (da Émile Verhaeren a Stefan George, senza dimenticare Arnold Schönberg), anche Max Weber subisce il fascino intellettuale del crescente e abnorme sviluppo metropolitano delle città. Conformemente al suo metodo, tale fascino si traduce in lui nella necessità di ricostruire, con uno sguardo retrospettivo e comparativo, le tappe filosofico-storiche dei processi di formazione dell’urbanesimo come motore propulsivo del divenire storico della civiltà occidentale. È infatti all’interno del processo di costruzione della città che prendono forma le categorie del politico che stanno alla base della teoria weberiana del potere; è nella città che la nozione di Stadt si affina, rielaborando i tratti hegeliani e marxiani della bürgerliche Gesellschaft e così riproducendo, nella dialettica tra bourgeois e citoyen, l’antitesi agostiniana delle due civitates; è da ultimo nella città che il popolo acquista consapevolezza di sé come aggregazione politica, segnalando l’imprenscindibilità di una meditata riflessione sull’essenza e l’ethos della democrazia.
Democrazia e potere nella concezione weberiana della città / Ghia, Francesco. - STAMPA. - (2015), pp. 53-71.
Titolo: | Democrazia e potere nella concezione weberiana della città |
Autori: | Ghia, Francesco |
Autori Unitn: | |
Autore/i del libro: | Bondofli, A.; Dotolo, C.;Scaiola, [...] et al. |
Titolo del volume contenente il saggio: | Dio uomini e città |
Luogo di edizione: | Bologna |
Casa editrice: | EDB |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
ISBN: | 978-88-10-41531-3 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/133432 |
Citazione: | Democrazia e potere nella concezione weberiana della città / Ghia, Francesco. - STAMPA. - (2015), pp. 53-71. |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ghia Francesco_Democrazia e potere nella concezione weberiana della città.pdf | saggio a stampa | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |