Questo lavoro analizza gli effetti dell’ingresso delle donne nel mercato del lavoro e del diffondersi di nuovi tipi familiari sull’andamento delle disuguaglianze e dei rischi di povertà relativa in chiave comparata ed europea. La coppia a doppio reddito costituisce il più importante meccanismo anti-povertà per gli individui, mentre single e genitori soli sono esposti a rischi maggiori. Tuttavia, perché l’incremento delle famiglie a doppio reddito riesca a ridurre i livelli di disuguaglianza e i tassi di povertà relativa aggregati occorre che esso coinvolga soprattutto i gruppi sociali più svantaggiati. La crescente omogamia educativa ed occupazionale e il recente sviluppo di condizioni lavorative fragili e marginalizzanti sembrano invece destinati ad ampliare la polarizzazione dei redditi e dei rischi di povertà.
Strutture familiari e rischi di povertà in Europa / Bozzon, Rossella; Guetto, Raffaele; Scherer, Stefani. - ELETTRONICO. - 2015(2015), pp. 1-26.
Titolo: | Strutture familiari e rischi di povertà in Europa |
Autori: | Bozzon, Rossella; Guetto, Raffaele; Scherer, Stefani |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Trento |
Casa editrice: | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/130589 |
Citazione: | Strutture familiari e rischi di povertà in Europa / Bozzon, Rossella; Guetto, Raffaele; Scherer, Stefani. - ELETTRONICO. - 2015(2015), pp. 1-26. |
Appare nelle tipologie: | 07.2 Altre pubblicazioni (Other types of publications) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Q1pdf-Strutture familiari e rischi di povert_ in Europa.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |