Il termine robustezza strutturale ha assunto negli ultimi anni particolare importanza a seguito di eventi gravi come conseguenza di azioni eccezionali che hanno determinato il collasso di intere strut-ture o parti di esse. Una struttura si definisce robusta se i danni localizzati provocati da azioni ecce-zionali non determinano lo sviluppo di reazioni a catena che coinvolgano la restante parte dell’edificio determinandone il collasso parziale o totale. Per meglio comprendere il comportamento delle strutture miste acciaio-calcestruzzo in presenza di azioni eccezionali e individuare efficaci soluzioni costruttive è stato attivato il progetto europeo “Ro-bustImpact” al quale prende parte l’Università degli Studi di Trento. Nell’ambito di questo progetto l’unità di Trento si è proposta di studiare il contributo alla robustezza offerto dalla soletta in calcestruzzo e dai giunti trave-colonna. A tal fine sono state progettate e con-dotte due prove su campioni in scala reale rappresentativi di edifici intelaiati. In entrambe le prove è stato simulato il collasso di una colonna. In questo lavoro sono presentati i campioni e la metodologia di prova. I risultati descritti e discussi nell’articolo mettono in evidenza le risorse delle strutture provate e il ruolo fondamentale svolto dai giunti trave-colonna e dalla soletta in calcestruzzo.

Analisi sperimentale sulla robustezza delle strutture intelaiate miste acciaio-calcestruzzo

Baldassino, Nadia;Roverso, Giacomo;Zandonini, Riccardo
2015-01-01

Abstract

Il termine robustezza strutturale ha assunto negli ultimi anni particolare importanza a seguito di eventi gravi come conseguenza di azioni eccezionali che hanno determinato il collasso di intere strut-ture o parti di esse. Una struttura si definisce robusta se i danni localizzati provocati da azioni ecce-zionali non determinano lo sviluppo di reazioni a catena che coinvolgano la restante parte dell’edificio determinandone il collasso parziale o totale. Per meglio comprendere il comportamento delle strutture miste acciaio-calcestruzzo in presenza di azioni eccezionali e individuare efficaci soluzioni costruttive è stato attivato il progetto europeo “Ro-bustImpact” al quale prende parte l’Università degli Studi di Trento. Nell’ambito di questo progetto l’unità di Trento si è proposta di studiare il contributo alla robustezza offerto dalla soletta in calcestruzzo e dai giunti trave-colonna. A tal fine sono state progettate e con-dotte due prove su campioni in scala reale rappresentativi di edifici intelaiati. In entrambe le prove è stato simulato il collasso di una colonna. In questo lavoro sono presentati i campioni e la metodologia di prova. I risultati descritti e discussi nell’articolo mettono in evidenza le risorse delle strutture provate e il ruolo fondamentale svolto dai giunti trave-colonna e dalla soletta in calcestruzzo.
2015
Le giornate italiane della costruzione in acciaio - The Italian steel days
Varese
FVA srl
9788894008944
Baldassino, Nadia; Roverso, Giacomo; Zandonini, Riccardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CTA_2015.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.63 MB
Formato Adobe PDF
6.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/128028
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact