Sommario: 1. Introduzione: il punto di vista dell’economia delle istituzioni e dell’ethics & economics. 2. Aspetti salienti del decreto legislativo in attuazione della legge n.183, del 10/12/2014. 3. Luoghi comuni economici. 4. La disciplina del licenziamento non regola il mercato, ma l’organizzazione. 5. Abuso di autorità, equità ed efficienza. 6. Impresa multi-stakeholder ed equo bilanciamento. 7.Spontaneità, autoregolazione e ruolo delle istituzioni. 8. La disciplina dei licenziamenti . 9. Altre istituzioni: complementarietà tra diritto del lavoro e corporate governance. 10. Conclusioni: inefficienza del sistema delle imprese e svuotamento delle politiche di pre-distribuzione. Riferimenti bibliografici.
La riforma della disciplina dei licenziamenti nel Jobs Act: (non)equità e (in)efficienza dell'impresa / Sacconi, Lorenzo. - STAMPA. - (2015), pp. 279-333.
Titolo: | La riforma della disciplina dei licenziamenti nel Jobs Act: (non)equità e (in)efficienza dell'impresa |
Autori: | Sacconi, Lorenzo |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti |
Luogo di edizione: | Torino |
Casa editrice: | G. Giappichelli editore |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
ISBN: | 978-88-921-0099-2 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/125405 |
Citazione: | La riforma della disciplina dei licenziamenti nel Jobs Act: (non)equità e (in)efficienza dell'impresa / Sacconi, Lorenzo. - STAMPA. - (2015), pp. 279-333. |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rev (1). SACCONI Jobs Act.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |