Il saggio ripercorre le vicende della scultura a Bologna negli anni che videro la formazione e l'affermazione di Giovanni da Modena e tenta di tracciare un bilancio degli scambi e delle relazioni tra il campione della pittura tardogotica bolognese e gli scultori contemporanei, a partire dall'incontro, cruciale per Giovanni, con l'accesa temperatura espressiva del lombardo Alberto di Nicola, autore della decorazione dei grandi finestroni che si aprono sui fianchi della basilica di San Petronio. Ma Giovanni da Modena si mostra per tutta la carriera sensibile ai solleciti provenienti dai colleghi impegnati sul fronte della scultura, e così altrettanto importante fu il lungo dialogo intrecciato con il senese Jacopo della Quercia, avviato ai tempi del primo soggiorno del toscano in città, negli anni novanta del Trecento, e proseguito al tempo dell'impresa della Porta magna di San Petronio.
Titolo: | Giovanni da Modena e la scultura |
Autori: | Cavazzini, Laura |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Giovanni da Modena. Un pittore all'ombra di San Petronio |
Luogo di edizione: | Cinisello Balsamo (Milano) |
Casa editrice: | Silvana Editoriale |
Anno di pubblicazione: | 2014 |
ISBN: | 9788836630332 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/120757 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Giovanni da Modena e la scultura.pdf | Pre-print non referato (Non-refereed preprint) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator | |
copertina_giovanni.jpg | copertina catalogo | Altro materiale allegato (Other attachments) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | ![]() Administrator |