La tesi di fondo di questo saggio è che la genetica, nel suo sviluppo storico, ha considerato in forme differenti la natura umana. Da una considerazione come oggetto si passa ad una considerazione intesa come progetto di stato e, successivamente, come progetto di consumo. Infine è possibile scorgere che, proprio all'interno della genetica stessa, la natura umana può assumere anche valore di principio.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Una filosofia per la genetica. Due forme di intervento: somatico e germinale. Tre approcci all'umano: materialista, eugenico, metafisico |
Autori Unitn: | |
Anno di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La tesi di fondo di questo saggio è che la genetica, nel suo sviluppo storico, ha considerato in forme differenti la natura umana. Da una considerazione come oggetto si passa ad una considerazione intesa come progetto di stato e, successivamente, come progetto di consumo. Infine è possibile scorgere che, proprio all'interno della genetica stessa, la natura umana può assumere anche valore di principio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/11999 |
ISBN: | 9788856810233 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione