Muovendo da un'analisi del concetto di tempo delineato in Der Zauberberg di Thomas Mann il saggio considera la continuità tra la concezione ermetica del tempo stesso nel romanzo e alla luce di essa illustra la coerenza del concetto di storia sviluppato da Thomas Mann nelle Betrachtungen eines Unpolitischen e nel discorso Von deutscher Republik. Si tratta di una coerenza interpretabile alla luce della simbologia ermetica e onirica del romanzo: la storia è un processo infinito di produzione del nuovo e ogni epoca, anche la modernità, è un' età di passaggio verso un cambiamento di stato reso evidente dalla trasformazione delle condizioni politiche di una nazione. Il passaggio dal Reich alla Repubblica di Weimar costituisce la forma che la modernità come età di passaggio assume nelle istituzioni politiche della Germania.
Titolo: | Uebergang und Simultanitaet. Thomas Manns Rede "Von deutscher Republik" und die Symbolik des "Zauberberg" | |
Autori: | Crescenzi, Luca | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Die streitbare Klio: zur Repraesentatio von Macht und Geschichte in der Literatur | |
Luogo di edizione: | Frankfurt | |
Casa editrice: | Peter Lang | |
Anno di pubblicazione: | 2010 | |
ISBN: | 9783631612569 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/118743 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |