Alla luce di un'analisi degli scritti teologici giovanili herderiani il saggio cerca di mostrare in che modo la pratica filologica esalti la storicità dei testi biblici. In particolare la traduzione commentata del Genesi nella Aelteste Urkune es Menschengeschlechts mette alla prova la possibilità della traduzione di mettere in comunicazione strati di civilizzazione diversi, lontani nello spazio e nel tempo, con un duplice esito: quello di restituire presenza a ciò che è trascorso rendendolo al tempo stesso produttivo nella circolazione culturale del tempo presente. La dialettica di traduzione e commento negli scritti herderiani assolve a questa duplice funzione e costituisce un modello vitale anche per l'odierna concezione della natura e della forma della traduzione.
Titolo: | Anmerkungen zu Sprachkritik und Differenzbewusstsein in Herders frühen theologischen und Geschichtsphilosophischen Schriften |
Autori: | Crescenzi, Luca |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Herder im Spiegel der Zeiten: Verwerfungen der Rezeptionsgeschichte und Chancen einer Relektüre |
Luogo di edizione: | München |
Casa editrice: | Fink |
Anno di pubblicazione: | 2006 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/118723 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |