In uno dei testi più canonizzati della cultura occidentale, Hamlet di William Shakespeare, è presente un personaggio femminile che rappresenta in molti modi l’archetipo della follia femminile in letteratura, Ophelia. Il saggio indaga le diverse rappresentazioni e letture della follia del personaggio che si susseguono attraverso i secoli come paradigmatiche sia delle modalità di codificazione del femminile da parte della cultura patriarcale che delle rifunzionalizzazzioni della figura della donna proprie della critica e della cultura femminista.
Ri-leggere Ophelia: da “pauvre folle” a eroina femminista / Di Blasio, Francesca. - CD-ROM. - (2015), pp. 1-12.
Titolo: | Ri-leggere Ophelia: da “pauvre folle” a eroina femminista |
Autori: | Di Blasio, Francesca |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Locas. Escritoras y Personajes Femeninos Cuestionando Las Normas |
Luogo di edizione: | Sevilla |
Casa editrice: | Arcibel |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
ISBN: | 9788416390281 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/114894 |
Citazione: | Ri-leggere Ophelia: da “pauvre folle” a eroina femminista / Di Blasio, Francesca. - CD-ROM. - (2015), pp. 1-12. |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Di Blasio Locas.pdf | Abstract | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |