Il conteggio delle forze di lavoro avviene secondo linee guida fissate dal ILO. E' noto che le statistiche risultanti sono sensibili a variazioni nelle definizioni a prima vista compatibili con le linee guida ILO. In questo lavoro in particolare prendiamo in considerazione due distinti criteri, uno attualmente in uso presso Eurostat, l'altro utilizzato dall'Istat fino al 1992. Documentato che i due criteri danno luogo a tassi di disoccupazione sensibilmente diversi, compariamo i soggetti di dubbia collocazione con i soggetti la cui collocazione non dipende dal criterio usato, rispetto ad un insieme di caratteristiche osservabili. Ne risulta una netta evidenza contro il criterio attualmente in uso presso Eurostat.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Contiamo davvero tutti i disoccupati? Evidenze per l'Italia, 1984-2000 |
Autori: | Battistin, Erich; Rettore, Enrico; Trivellato, U. |
Autori Unitn: | |
Autore/i del libro: | CONTINI B.; TRIVELLATO U. |
Titolo del volume contenente il saggio: | Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano |
Luogo di edizione: | BOLOGNA |
Casa editrice: | Il Mulino |
Anno di pubblicazione: | 2005 |
ISBN: | 8815106324 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/111816 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |