Questa opera, frutto di un Corso di Dottorato realizzato nel 2013 come Visiting Professor e Research Fellow dell’Università di Trento, espone e sviluppa sinteticamente i principali temi della Filosofia giuridico-penale: definizione, caratteri, natura e relazioni del Diritto penale con gli altri rami dell’ordinamento giuridico; indole delle scienze che se ne occupano; natura dello ius puniendi, con la controversia concernente la sua giustificazione; elementi universali, concetti necessari e principi fondamentali del Diritto penale; correnti metodologiche della scienza punitiva; il problema del senso della pena. Il libro offre una introduzione all’insieme di teorie fondamentali sul Diritto penale, trattando i suoi problemi dalla prospettiva della Filosofia generale e della Filosofia del Diritto, e non come questioni dogmatiche o politico-criminali, conservando il tono dinamico e diretto delle lezioni da cui ha tratto spunto.
Lo ius puniendi / Perin, Andrea. - ELETTRONICO. - 12(2015), pp. 69-96.
Titolo: | Lo ius puniendi |
Traduttore/i: | Perin, Andrea |
Traduttore/i di Ateneo: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Elementi di filosofia giuridico-penale |
Titolo dell'opera originale: | Ius puniendi |
Luogo di edizione: | Trento |
Casa editrice: | Università degli studi di Trento |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
ISBN: | 978-88-8443-615-3 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/108835 |
Citazione: | Lo ius puniendi / Perin, Andrea. - ELETTRONICO. - 12(2015), pp. 69-96. |
Appare nelle tipologie: | 02.4 Traduzione di saggio (Essay translation) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
COLLANA QUADERNI VOLUME 12 GUZMAN FORNASARI MACILLO 01.09.2015.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |