Profilo storico del santuario, sorto in seguito alle apparizioni e agli eventi miracolosi che si sarebbero verificati sul posto negli anni 1729-30; il culto non fu mai approvato ma fu sempre tollerato dall’autorità diocesana. L'articolo, che apre un volume dai contenuti di carattere principalmente storico-artistico, distingue nella trisecolare storia del santuario diverse fasi: la funzione taumatugica dei secoli XVIII-XIX, l'importanza identitaria del rilancio di fine Ottocento e inizio Novecento, la più discreta ma non meno significativa presenza nel panorama devozionale e turistico attuale.
Titolo: | I tanti volti di un santuario. Montagnaga di Piné dal XVIII al XXI secolo |
Autori: | Curzel, Emanuele |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Affidarsi al cielo.: arte e devozione a Montagnaga di Piné |
Luogo di edizione: | Lavis |
Casa editrice: | Provincia autonoma di Trento |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
ISBN: | 9788877023957 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/108629 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Curzel Montagnaga.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione