Alla luce delle dichiarazioni teoriche espresse da italiani e spagnoli, il saggio indaga le modalità d’impiego di congetture e discorsi, licenze retoriche all’epoca messe in discussione da molti storiografi. Le opere sottoposte ad analisi si rivolgono sia alla storia contemporanea, come il Mundo Caduco e i Grandes Anales, sia alla storia antica, come la Primera parte de la vida de Marco Bruto (1644). I risultati dell’indagine mostrano un Quevedo abile nel destreggiarsi tra le varie tecniche e tendenze: per esempio, i dissoi logoi, i discorsi di rappresentanti di entità collettive, come i discorsi degli Uscocchi nella loro doppia trasmissione, i giochi prospettici con i quali egli elabora una strategia per l’affermazione della propria autorialità, il tentativo (comune ad altri scrittori della storia meditata) di riprodurre una particolare eloquenza femminile nei discorsi di una Porzia allo stesso tempo trepida compagna e «mujer varonil». Tutti questi elementi indicano il lungo apprendistato condotto dall’autore presso gli storici antichi, citati e presi a modello anche in opere appartenenti a generi molto distanti.

Quevedo e l'ars historica: le oraciones e le conjeturas / Nider, Valentina. - STAMPA. - 105:(2007), pp. 251-287.

Quevedo e l'ars historica: le oraciones e le conjeturas

Nider, Valentina
2007-01-01

Abstract

Alla luce delle dichiarazioni teoriche espresse da italiani e spagnoli, il saggio indaga le modalità d’impiego di congetture e discorsi, licenze retoriche all’epoca messe in discussione da molti storiografi. Le opere sottoposte ad analisi si rivolgono sia alla storia contemporanea, come il Mundo Caduco e i Grandes Anales, sia alla storia antica, come la Primera parte de la vida de Marco Bruto (1644). I risultati dell’indagine mostrano un Quevedo abile nel destreggiarsi tra le varie tecniche e tendenze: per esempio, i dissoi logoi, i discorsi di rappresentanti di entità collettive, come i discorsi degli Uscocchi nella loro doppia trasmissione, i giochi prospettici con i quali egli elabora una strategia per l’affermazione della propria autorialità, il tentativo (comune ad altri scrittori della storia meditata) di riprodurre una particolare eloquenza femminile nei discorsi di una Porzia allo stesso tempo trepida compagna e «mujer varonil». Tutti questi elementi indicano il lungo apprendistato condotto dall’autore presso gli storici antichi, citati e presi a modello anche in opere appartenenti a generi molto distanti.
2007
Narrazione e storia nel Seicento fra Italia e Spagna
Trento
Università degli Studi. Dipartimento di Studi letterari, linguistici e filologici
9788884432063
Nider, Valentina
Quevedo e l'ars historica: le oraciones e le conjeturas / Nider, Valentina. - STAMPA. - 105:(2007), pp. 251-287.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nider Oraciones.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 590.31 kB
Formato Adobe PDF
590.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Nider Oraciones frontespizio.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 67.17 kB
Formato Adobe PDF
67.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/10812
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact