Chi intende occuparsi della documentazione archivistica tedesca si imbatte subito in un problema: i testi manoscritti risalenti a prima del 1900, infatti, spessissimo sono scritti nella ‘scrittura tedesca’ o ‘corrente’ e risultano dunque quasi indecifrabili per l’occhio poco allenato. La presente dispensa, nata dalle lezioni di paleografia tedesca tenute presso l’Università di Trento e la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Bolzano, intende essere un’introduzione, rivolta al lettore di lingua italiana, allo studio dell’antica documentazione archivistica tedesca, dal XIV al XX secolo, sulla base di 44 tavole di altrettanti documenti provenienti dall’archivio Thun-Thun (Archivio provinciale di Trento) e delle rispettive trascrizioni. La bibliografia comprende, oltre ai titoli classici e basilari di paleografia medievale e moderna, anche rinvii a titoli e a siti internet per l’ulteriore approfondimento e per lo studio personale.

Appunti di paleografia tedesca (dal XV al XIX secolo). Con 44 tavole e trascrizioni

Pfeifer, Gustav
2013-01-01

Abstract

Chi intende occuparsi della documentazione archivistica tedesca si imbatte subito in un problema: i testi manoscritti risalenti a prima del 1900, infatti, spessissimo sono scritti nella ‘scrittura tedesca’ o ‘corrente’ e risultano dunque quasi indecifrabili per l’occhio poco allenato. La presente dispensa, nata dalle lezioni di paleografia tedesca tenute presso l’Università di Trento e la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Bolzano, intende essere un’introduzione, rivolta al lettore di lingua italiana, allo studio dell’antica documentazione archivistica tedesca, dal XIV al XX secolo, sulla base di 44 tavole di altrettanti documenti provenienti dall’archivio Thun-Thun (Archivio provinciale di Trento) e delle rispettive trascrizioni. La bibliografia comprende, oltre ai titoli classici e basilari di paleografia medievale e moderna, anche rinvii a titoli e a siti internet per l’ulteriore approfondimento e per lo studio personale.
2013
Trento
Dipartimento di lettere e filosofia - Università degli Studi di Trento
978-88-8443-522-4
Pfeifer, Gustav
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quaderni_4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 60.83 MB
Formato Adobe PDF
60.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/107147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact