L'Autrice confronta il Prologo, il terzo e il quindicesimo (ed ultimo) libro dell'Ovide moralisé in versi e dell'Ovide moralisé in prosa per verificare se il modus operandi del prosificatore, un anonimo - a tutt'oggi - chierico normanno, attivo ad Angers nella seconda metà del Quattrocento, rivela delle costanti di metodo e delle spie culturali utili alla definizione del suo profilo e della sua tecnica, o indicative di tendenze ideologiche della committenza (René d'Anjou).
Il mecenate nel testo: l'ombra della committenza nell'Ovide moralisé in prosa / Capelli, Roberta. - STAMPA. - 15(2015), pp. 51-76.
Titolo: | Il mecenate nel testo: l'ombra della committenza nell'Ovide moralisé in prosa. | |
Autori: | Capelli, Roberta | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Da Ovidio a Ovidio? L'Ovide moralisé in prosa | |
Luogo di edizione: | Verona | |
Casa editrice: | Edizioni Fiorini | |
Anno di pubblicazione: | 2015 | |
ISBN: | 9788896419670 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/106464 | |
Citazione: | Il mecenate nel testo: l'ombra della committenza nell'Ovide moralisé in prosa / Capelli, Roberta. - STAMPA. - 15(2015), pp. 51-76. | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RCapelli_OvideMoraliséProse.PDF | Il mecenate nel testo: l'ombra della committenza nell'Ovide moralisé in prosa | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione