Il libro offre uno strumento aggiornato a chi voglia studiare feudi e vassalli in età medievale. Nella prima parte, intitolata "Feudalesimo", sono presentati i principali modelli storiografici che hanno dominato per decenni gli studi sul feudalesimo, a partire da quelli proposti da F. L. Ganshof e M. Bloch sino al dibattito sulla "mutazione feudale" e a quello innescato dalla pubblicazione di "Feud and Vassals" di S. Reynolds. Nella seconda parte, intitolata "Vassalli e feudi", è proposto un itinerario tematico nelle attuali linee di ricerca, scandito dalla lettura diretta delle fonti proposte in traduzione. In questa prospettiva il libro si sofferma sul ruolo dei vassalli e dei "beneficia" nell'alto Medioevo; sulla mutazione signorile avvenuta attorno al Mille; sulla nascita del diritto feudale nell'Italia comunale; sulla pluralità delle pratiche relative a feudi e vassalli nell'Europa bassomedievale. Esso si conclude con una breve ricostruzione di come in età moderna si giunse a definire il "feudalesimo" secondo modalità che hanno condizionato la ricerca storica sino a tempi recenti.
Vassalli, feudi, feudalesimo / Albertoni, Giuseppe. - STAMPA. - 983(2015), pp. 1-224.
Titolo: | Vassalli, feudi, feudalesimo |
Autori: | Albertoni, Giuseppe |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Roma |
Casa editrice: | Carocci |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
ISBN: | 9788843076703 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/104673 |
Citazione: | Vassalli, feudi, feudalesimo / Albertoni, Giuseppe. - STAMPA. - 983(2015), pp. 1-224. |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Albertoni II bozza.pdf | Seconde bozze | Post-print referato (Refereed author’s manuscript) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |