Quarto paesaggio rimanda a Quarto mondo (conflitto), a Quarto potere (mass media), a Quarto stato (militanza). Conflitto inteso come generatore d'innovazione sociale e culturale per "sfuggire dalle passioni tristi" (cfr. M. Benasayag,2008); comunicazione come condizione del paesaggio postmoderno che si fa immagine e rappresentazione (cfr. M. Jakob, 2009); militanza come azione, ovvero capacità di agire anche in maniera inattesa e improbabile (cfr. H. Arendt, 1958). In questo senso il Quarto paesaggio è, a differenza del terzo paesaggio teorizzato da G. Clemént, un paradigma dell'azione.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Quarto Paesaggio |
Autori: | Rizzi, Chiara |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Trento |
Casa editrice: | Actar, Barcelona-List Laboratorio Internazionale Editoriale |
Anno di pubblicazione: | 2014 |
ISBN: | 9788898774456 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/101383 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |