Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è l'Anagrafe della ricerca dell'Università degli Studi di Trento, e ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e diffondere, anche ad accesso aperto, la produzione scientifica degli autori afferenti all'Università degli Studi di Trento.

IRIS

  • IRIS Univ. Trento
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Benvenuti in IRIS

Contatto: iris@unitn.it

  • News
  • Policy Unitn Open Access
    • Policy OA di ateneo (PDF)
    • Licenza finale di IRIS (PDF)
  • Guide per autori
    • Secondo incontro docenti 28-03-2018 (PPSX)
    • Manuale IRIS - Gestione pubblicazioni. Visione personale (PDF)
    • Prontuario d'uso (PDF)
    • Inserimento allegati (PDF)
    • Inserimento nuovo prodotto
    • Portale pubblico
    • Libguide IRIS
    • ORCID (PDF)
    • ORCID ID - FAQ
    • Desktop prodotti (ad uso dei superuser di Dipartimento)
    • Come si trovano i codici ISI e Scopus (PDF)
    • Inserimento codici Scopus e WoS da IRIS: Qualità dell'archivio identificativi (PDF)
    • Come si esegue la ricerca nel portale di IRIS (Video tutorial)
    • Come navigare sul desktop delle pubblicazioni in IRIS (Video tutorial)
    • Modalità di gestione stringa autori (PDF)
    • Estrazione Bibliografie da DU (PDF)
    • Simulazione ASN settori bibliometrici
    • Simulazione ASN settori non bibliometrici
    • Guida all'uso di Sherpa Romeo
  • Open Access in Unitn
    • Open Access Unitn
    • Riviste e Collane OA Unitn
    • Corso Unitn Proprietà intellettuale e OA
  • Tesi di dottorato
    • Linee guida per l'inserimento delle Tesi di dottorato in IRIS - Versione completa (PDF)
    • Linee guida per l'inserimento delle Tesi di dottorato in IRIS - Versione breve (PDF)
    • Liberatoria tesi di dottorato (PDF)
    • Unitn-Eprints Research
    • Unitn-Eprints PhD
  • FAQ
  • Link Utili
    • ANVUR
    • ASN
    • Libguide sulla Bibliometria
    • Riviste scientifiche e di classe A
  • Contatti
Open Access. I dati del nostro ateneo.
E' disponibile la Relazione quinquennale sull'attuazione dei principi della Scienza Aperta nell'Università di Trento (2015-2020).

Pubblicazioni recenti

A Formal Model of Bitcoin Transactions

We propose a formal model of Bitcoin transactions, which is sufficiently abstract to enable formal reasoning, and at the same time is concrete enough to serve as an alternative documentation to Bitcoin. We use our model to formally prove some well-formedness properties of the ...

Discussion of “The power of monitoring: how to make the most of a contaminated multivariate sample” by Andrea Cerioli, Marco Riani, Anthony C. Atkinson and Aldo Corbellini

Andrea Cerioli, Marco Riani, Anthony Atkinson, Aldo Corbellini (CRAC hereafter) have presented a powerful methodology aimed at improving robust fitting and related diagnostic tools. Monitoring is a very flexible approach that allows to tune the selected robust technique by looking&#x...

Closed-Loop Neuroscience and Non-Invasive Brain Stimulation: A Tale of Two Loops

Closed-loop neuroscience is receiving increasing attention with recent technological advances that enable complex feedback loops to be implemented with millisecond resolution on commodity hardware. We summarize emerging conceptual and methodological frameworks that are available to experimenters investigating a...

An Unsupervised Online Spike-Sorting Framework

Extracellular neuronal microelectrode recordings can include action potentials from multiple neurons. To separate spikes from different neurons, they can be sorted according to their shape, a procedure referred to as spike-sorting. Several algorithms have been reported to solve this task. However...

Breeding strategies to develop new grape rootstock candidate

Criteri di ricerca
Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.

Cerca

Tipologia
  • 44746 03 Contributo in periodico (Part ...
  • 19529 02 Contributo in volume (Part of ...
  • 18096 04 Convegni (Proceedings)
  • 6468 01 Libro (Book)
  • 3285 07 Altro (Others)
  • 243 08 Tesi di dottorato (Doctoral Th...
  • 198 05 Brevetto (Patent)
  • 34 06 Prodotto architettonico (Archi...
Rivista
  • 119 CORTEX
  • 119 JOURNAL OF APPLIED PHYSICS
  • 116 JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SE...
  • 111 THE JOURNAL OF NEUROSCIENCE
  • 103 PHYSICAL REVIEW D
  • 102 JOURNAL OF INSTRUMENTATION
  • 101 MORGEN-GLANTZ
  • 101 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 99 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL L...
  • 96 WATER RESOURCES RESEARCH
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 177 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 158 LABIRINTI
  • 120 QUADERNI DELLA FACOLTÀ DI GIURISP...
  • 57 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 55 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 45 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • 31 COLLANA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPR...
  • 31 STUDI E RICERCHE
  • 27 LECTURE NOTES IN ELECTRICAL ENGIN...
  • 27 MATERIALS SCIENCE FORUM
  • . successivo >
Anno di pubblicazione
  • 315 In corso di stampa
  • 3169 2020 - 2021
  • 37441 2010 - 2019
  • 30737 2000 - 2009
  • 14702 1990 - 1999
  • 5077 1980 - 1989
  • 967 1970 - 1979
  • 184 1960 - 1969
  • 6 1953 - 1959

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021