Da diversi decenni, l’immigrazione è un tema caldo per l’opinione pubblica dei paesi europei (e non). Vi è una diffusa insoddisfazione per la capacità delle politiche adottate di favorire effettivamente l’«integrazione» dei segmenti di popolazione straniera residenti sul territorio. In che misura questa insoddisfazione coglie una difficoltà reale? Per saperlo, bisognerebbe essere in grado di definire con esattezza cosa debba intendersi per «integrazione», come essa andrebbe misurata e, last but not least, come valutare se le politiche messe in atto dai governi occidentali producono o meno gli effetti desiderati. Su ognuno di questi punti, esiste un ricco dibattito scientifico spesso poco conosciuto. In questo lavoro viene condotta una rassegna critica della letteratura scientifica sul tema, volta ad evidenziare le risorse già disponibili e i problemi ancora aperti.
È possibile misurare l’integrazione degli immigrati? Lo stato dell’arte / Sciortino, Giuseppe. - STAMPA. - 63(2015), pp. 1-72.
Titolo: | È possibile misurare l’integrazione degli immigrati? Lo stato dell’arte |
Autori: | Sciortino, Giuseppe |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Trento |
Casa editrice: | Università degli studi di Trento, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
ISBN: | 1828 - 955 X |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/109175 |
Citazione: | È possibile misurare l’integrazione degli immigrati? Lo stato dell’arte / Sciortino, Giuseppe. - STAMPA. - 63(2015), pp. 1-72. |
Appare nelle tipologie: | 07.2 Altre pubblicazioni (Other types of publications) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sciortino - quaderno indicatori integrazione.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |