La promozione turistica di una città come destinazione culturale può essere analizzata anche in termini di qualità della comunicazione online. Come tale, va messa in relazione con le esigenze informative degli stakeholder, ente di promozione ed operatori da un lato, e turisti dall’altro. Per i primi, si tratta di verificare se le informazioni disponibili online descrivano adeguatamente l’offerta culturale della città. Per i secondi, e quindi dal punto di vista dei turisti, è possibile esaminare quanto la città sia effettivamente percepita come metà culturale. A questo scopo, la mole delle informazioni scambiate sui social network rappresenta una risorsa importante per una verifica sia della completezza di quanto comunicato che di quanto effettivamente percepito. Metodi e strumenti linguistici del semantic web possono essere applicati per supportare analisi dei di vista sopra descritti. L’articolazione dell’approccio e l’applicazione di tecnologie e strumenti per l’analisi dei contenuti sono descritte facendo riferimento alla città di Trento. Le conclusioni evidenziano alcune indicazioni per chi si occupa di promozione, ma anche per chi sviluppa sistemi software di supporto al cosiddetto web reputation monitoring, allargando l’ambito applicativo degli stessi.
Titolo: | Comunicare la città come destinazione turistica: Un metodo per valutare la qualità della comunicazione online | |
Autori: | Mich, Luisa; Zeni, Nicola | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Il turismo culturale europeo. Città ri-visitate. Nuove idee e forme del turismo culturale | |
Luogo di edizione: | Milano | |
Casa editrice: | Franco Angeli | |
Anno di pubblicazione: | 2014 | |
ISBN: | 9788891720429 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/98835 | |
Appare nelle tipologie: |