L’opera è volta ad analizzare l’impatto che i nuovi strumenti di gestione dei dati sanitari stanno determinando con riferimento alla tutela dei dati personali. L’implementazione di sistemi di gestione dei dati posti in essere dalle aziende sanitarie al fine di potenziare le loro capacità di cura e prevenzione rappresenta un momento decisivo del più generale fenomeno della digitalizzazione che sta caratterizzando sempre più anche l’ambito sanitario. Questi sistemi sono infrastrutture informatiche che prendono il nome di «Fascicolo Sanitario Elettronico» (FSE). Il lavoro intende far proprio un approccio metodologico basato sull’interdisciplinarità e persegue l’obiettivo di costruire i presupposti per dialogare, oltre che con i giuristi, anche con medici, informatici, amministratori pubblici e privati, nonché con tutte le figure professionali che, in generale, sono coinvolte nello sviluppo dei nuovi sistemi di sanità elettronica. ENGLISH VERSION The work aims to analyze the impact that new tools for managing health data are determining with regard to the protection of personal data. The implementation of data management systems by health care providers in order to enhance their care and prevention abilities represents a pivotal step in the more general phenomenon of digitization which is increasingly characterizing the entire health sector. These systems are infrastructures that are called “Electronic Health Record” (EHR). Methodologically, the work intends to adopt an interdisciplinary approach and aims to build the conditions for dialogue not only with lawyers, but also with doctors, computer scientists, public and private administrators, and, in general, all the professional operators who are involved in the development of new e-health systems
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Fascicolo sanitario elettronico e protezione dei dati personali |
Autori: | Guarda, Paolo |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Trento |
Casa editrice: | Università degli Studi di Trento |
Anno di pubblicazione: | 2011 |
ISBN: | 9788884433701 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/94190 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |