La figura è una forma che contiene uninferenza, un costrutto metaforico consolidato, un frammento di narrazione che può essere inserita in narrazioni o argomentazioni differenti collegandole, generando unità di senso e incrementando il fenomeno definito intertestualità. La scarsa attenzione al pensiero figurale rinforza la tendenza a oggettivare e personificare mitologemi che generano ossessioni come la paura dello straniero o la catastrofe ecologica, mentre le radici paniche e originarie di queste produzioni simboliche dovrebbero essere ricercate nell’alterità profonda che alberga nel fondo della nostra psiche. Ciò che scarseggia e viene meno al pensiero positivo postmoderno e nella sua pedagogia è una letteratura e una mitologia, non perché manchi la materia prima (i testi, le scritture) ma perché latita la coscienza e l’abitudine di utilizzarli in direzione mitopoietica e figurale. Occorre riscoprire il senso del raccontare e del raccontarsi come fondamento di un conoscere basato sul valore della comprensione (al posto della spiegazione) facendo sporgere dai racconti le figure che permettono di collegare l’universo che conteniamo e a quello che ci contiene, fino ad accorgerci di come il confine fra i due universi sia un’impostura, e perché ciascuno, perdendosi nell’universo-labirinto del racconto, possa scorgere lepifania del proprio sè nello specchio delle sue figure.

Figure di mitopoiesi

Dallari, Marco
2006-01-01

Abstract

La figura è una forma che contiene uninferenza, un costrutto metaforico consolidato, un frammento di narrazione che può essere inserita in narrazioni o argomentazioni differenti collegandole, generando unità di senso e incrementando il fenomeno definito intertestualità. La scarsa attenzione al pensiero figurale rinforza la tendenza a oggettivare e personificare mitologemi che generano ossessioni come la paura dello straniero o la catastrofe ecologica, mentre le radici paniche e originarie di queste produzioni simboliche dovrebbero essere ricercate nell’alterità profonda che alberga nel fondo della nostra psiche. Ciò che scarseggia e viene meno al pensiero positivo postmoderno e nella sua pedagogia è una letteratura e una mitologia, non perché manchi la materia prima (i testi, le scritture) ma perché latita la coscienza e l’abitudine di utilizzarli in direzione mitopoietica e figurale. Occorre riscoprire il senso del raccontare e del raccontarsi come fondamento di un conoscere basato sul valore della comprensione (al posto della spiegazione) facendo sporgere dai racconti le figure che permettono di collegare l’universo che conteniamo e a quello che ci contiene, fino ad accorgerci di come il confine fra i due universi sia un’impostura, e perché ciascuno, perdendosi nell’universo-labirinto del racconto, possa scorgere lepifania del proprio sè nello specchio delle sue figure.
2006
no. 19
Dallari, Marco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dallarimarco_1.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/70355
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact