Nel dibattito sulla presenza straniera in Italia è recente l’interesse rivolto ai processi di stabilizzazione familiare che i migranti vanno diversamente delineando. Vari indicatori attestano la rilevanza del fenomeno: l’aumento progressivo dei ricongiungimenti familiari, il protrarsi delle presenze nel lungo periodo e, soprattutto, l’incremento significativo dei bambini, molti dei quali nati in Italia. I dati, dunque, rivelano che stranieri diversi per provenienza e tempo di insediamento in Italia, qui pianificano e realizzano il loro futuro familiare, dando vita ad una nuova generazione di potenziali italiani. Tale transizione socio-demografica solleva interrogativi importanti sui processi di assimilazione e potenziale arricchimento demografico che questi “figli acquisiti” potrebbero comportare, specie in un contesto notoriamente a bassa fecondità come quello italiano. Relativamente a questo fenomeno emergente la produzione scientifica nazionale non può che essere appena esordiente. In questa direzione, con il presente contributo si vuole condurre una prima analisi dei dati e delle ricerche prodotte in Italia sull’argomento, alla luce del più maturo dibattito che oltreoceano tradizionalmente ha luogo.

Immigrazione, riproduzione e identità: prospettive di ricerca sulla fecondità degli stranieri in Italia

Decimo, Francesca
2008-01-01

Abstract

Nel dibattito sulla presenza straniera in Italia è recente l’interesse rivolto ai processi di stabilizzazione familiare che i migranti vanno diversamente delineando. Vari indicatori attestano la rilevanza del fenomeno: l’aumento progressivo dei ricongiungimenti familiari, il protrarsi delle presenze nel lungo periodo e, soprattutto, l’incremento significativo dei bambini, molti dei quali nati in Italia. I dati, dunque, rivelano che stranieri diversi per provenienza e tempo di insediamento in Italia, qui pianificano e realizzano il loro futuro familiare, dando vita ad una nuova generazione di potenziali italiani. Tale transizione socio-demografica solleva interrogativi importanti sui processi di assimilazione e potenziale arricchimento demografico che questi “figli acquisiti” potrebbero comportare, specie in un contesto notoriamente a bassa fecondità come quello italiano. Relativamente a questo fenomeno emergente la produzione scientifica nazionale non può che essere appena esordiente. In questa direzione, con il presente contributo si vuole condurre una prima analisi dei dati e delle ricerche prodotte in Italia sull’argomento, alla luce del più maturo dibattito che oltreoceano tradizionalmente ha luogo.
2008
2
Decimo, Francesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Decimopolis.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 134.84 kB
Formato Adobe PDF
134.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/38645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact