Vengono presentati gli atti del convegno Lingue nazionali, lingue imperiali (Trento, 4 febbraio 2022), terzo di una serie afferente al progetto Lingue e linguaggi a confronto (resp. S. Baggio) finanziato nell’ambito delle attività del Centro d’Eccellenza Dipartimentale CeASUm di Lettere, Trento. Come i precedenti (Lingue naturali, lingue inventate, Alessandria 2020; Lingua franca, lingue franche, Alessandria 2021), il punto di partenza è un binomio che si può intendere come un’opposizione, ma non necessariamente, come si vedrà. Partendo dalla traduzione delle pagine di Schuchardt su lingua e nazione, gli interventi si sono focalizzati da una parte sul tema della coesione linguistica in diversi contesti politici imperiali (cinese, romano, cristiano, incaico, absburgico, britannico; imperi coloniali) e dall’altra su quello dell’imperialismo linguistico: alternativo ai poteri costituiti il royaume de l’argot dei marginali; funzionale alla rete dei rapporti internazionali l’impero linguistico dell’italiano nel Mediterraneo orientale in età tardomedievale; pianificato geopoliticamente l’imperialismo linguistico angloamericano alla fine del secondo conflitto mondiale. Temi diventati di stringente attualità allo scoppio del conflitto russo-ucraino dove tornano a scontrarsi opposti nazionalismi e opposti imperialismi.

Lingue nazionali, lingue imperiali: Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P.Prodi, 4 febbraio 2022) / Baggio, Serenella; Taravacci, Pietro. - STAMPA. - (2022), pp. 1-379.

Lingue nazionali, lingue imperiali: Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P.Prodi, 4 febbraio 2022)

Baggio, Serenella;Taravacci, Pietro
2022-01-01

Abstract

Vengono presentati gli atti del convegno Lingue nazionali, lingue imperiali (Trento, 4 febbraio 2022), terzo di una serie afferente al progetto Lingue e linguaggi a confronto (resp. S. Baggio) finanziato nell’ambito delle attività del Centro d’Eccellenza Dipartimentale CeASUm di Lettere, Trento. Come i precedenti (Lingue naturali, lingue inventate, Alessandria 2020; Lingua franca, lingue franche, Alessandria 2021), il punto di partenza è un binomio che si può intendere come un’opposizione, ma non necessariamente, come si vedrà. Partendo dalla traduzione delle pagine di Schuchardt su lingua e nazione, gli interventi si sono focalizzati da una parte sul tema della coesione linguistica in diversi contesti politici imperiali (cinese, romano, cristiano, incaico, absburgico, britannico; imperi coloniali) e dall’altra su quello dell’imperialismo linguistico: alternativo ai poteri costituiti il royaume de l’argot dei marginali; funzionale alla rete dei rapporti internazionali l’impero linguistico dell’italiano nel Mediterraneo orientale in età tardomedievale; pianificato geopoliticamente l’imperialismo linguistico angloamericano alla fine del secondo conflitto mondiale. Temi diventati di stringente attualità allo scoppio del conflitto russo-ucraino dove tornano a scontrarsi opposti nazionalismi e opposti imperialismi.
2022
Alessandria
Edizioni dell'Orso
9788836133222
Lingue nazionali, lingue imperiali: Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P.Prodi, 4 febbraio 2022) / Baggio, Serenella; Taravacci, Pietro. - STAMPA. - (2022), pp. 1-379.
Baggio, Serenella; Taravacci, Pietro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baggio Taravacci 2022.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/363182
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact