L’occasione del presente studio è stato il ritrovamento di una perlina in materiale vetroso nel corso degli scavi archeologici del riparo paleolitico conosciuto come Riparo Dalmeri (Trentino). Le caratteristiche peculiari del materiale, messe in luce da una serie di indagini sperimentali, hanno stimolato ulteriori ricerche ed esperimenti di replica, miranti a fornire delle risposte per quanto riguarda l’autenticità del manufatto, la provenienza delle materie prime, le tecnologie di manifattura e di processo realisticamente impiegate. Nel presente lavoro viene presentata una revisione critica di alcune questioni aperte riguardanti l’attribuzione di una origine naturale o artificiale a questo come ad altri prodotti vetrosi di interesse archeologico, come emerge dalla letteratura del settore.
Titolo: | Vetri naturali e artificiali | |
Autori: | G. Bertolotti; S. Gialanella | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | VII Congresso Nazionale di Archeometria | |
Luogo di edizione: | Bologna | |
Casa editrice: | Patron Editore | |
Anno di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/33412 | |
Appare nelle tipologie: |