La natura complessa dell’università ha favorito nel tempo lo sviluppo di reti assai articolate di luoghi della memoria: biblioteche, musei e istituzioni archivistiche, centri per la storia degli atenei, presenze significative nel tessuto urbano come sedi, monumenti o intitolazioni di strutture didattiche e di ricerca, manifestazioni e attività culturali come celebrazioni, mostre e ricostruzioni storiografiche. In questo contributo gli autori prendono in considerazione alcuni esempi, soffermandosi in particolare sulla creazione di un vero e proprio centro memoriale dell’ateneo bolognese, attivo tra il 2000 e il 2016.
Archivi per la storia dell’Alma Mater Studiorum: un centro memoriale per l’Università di Bologna / Giorgi, Andrea; Mineo, Leonardo. - In: ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE. - ISSN 1127-8250. - STAMPA. - 25/2021:1(2021), pp. 155-161.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Archivi per la storia dell’Alma Mater Studiorum: un centro memoriale per l’Università di Bologna | |
Autori: | Giorgi, Andrea; Mineo, Leonardo | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE | |
Anno di pubblicazione: | 2021 | |
Numero e parte del fascicolo: | 1 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/323994 | |
Citazione: | Archivi per la storia dell’Alma Mater Studiorum: un centro memoriale per l’Università di Bologna / Giorgi, Andrea; Mineo, Leonardo. - In: ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE. - ISSN 1127-8250. - STAMPA. - 25/2021:1(2021), pp. 155-161. | |
Appare nelle tipologie: |