In questo saggio si analizza il viaggio della protagonista del romanzo L’albero di Natale (1981) di Jennifer Johnston da Dublino a Londra fino in Italia e nuovamente a Dublino. Entro queste coordinate Johnston crea per Constance Keating spazi di libertà dai ruoli di genere ma anche di isolamento e apatia. Alla fine del suo viaggio, Constance non può sfuggire alla malattia e alla morte e, al contempo, riesce a ri-crearsi uno spazio dove ricordare e ri-scrivere la sua storia di vita.
“L’albero di Natale" di Jennifer Johnston: Ri-scrivere la malattia e la morte fra Dublino, Londra e l’Italia / Coppola, Maria Micaela. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 35-44.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | “L’albero di Natale" di Jennifer Johnston: Ri-scrivere la malattia e la morte fra Dublino, Londra e l’Italia | |
Autori: | Coppola, Maria Micaela | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Interconexiones. Estudios comparativos de literatura, lengua y cultura italianas | |
Luogo di edizione: | Madrid | |
Casa editrice: | Editorial Dykinson | |
Anno di pubblicazione: | 2021 | |
ISBN: | 978-84-1377-911-9 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/323838 | |
Citazione: | “L’albero di Natale" di Jennifer Johnston: Ri-scrivere la malattia e la morte fra Dublino, Londra e l’Italia / Coppola, Maria Micaela. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 35-44. | |
Appare nelle tipologie: |