Da decenni i pesticidi sono oggetto di un aspro conflitto politico. Le associazioni ambientaliste denunciano la connivenza fra regolatori ed industria che porta all’autorizzazione di sostanze pericolose per la salute e l’ambiente, mentre gli agricoltori lamentano i divieti che li privano dei fitofarmaci essenziali per difendere le piante dai patogeni. La questione è controversa e complessa perché intreccia interessi economici, evidenze scientifiche, preferenze politiche, sensibilità ambientaliste e legittime preoccupazioni per la salute. Chi decide quali sostanze sono sicure? Con quali criteri? Quali interessi e quali idee si affrontano nel dibattito sui pesticidi? Chi controlla i residui chimici sui cibi che mangiamo? Il testo affronta queste domande e analizza la politica di regolazione dei pesticidi, con particolare riferimento all’Unione Europea ed all’Italia. Con questa analisi si intende illustrare empiricamente un argomento di elevata salienza pubblica ed al contempo rispondere a questioni di ampio interesse teorico nell’ambito dell’analisi delle politiche pubbliche: l’analisi dei criteri e degli standard per la regolazione del rischio; le difficoltà di implementazione di politiche multilivello; la relazione fra scienza e politica nei processi di policy; l’influenza delle mobilitazioni pubbliche sul processo decisionale.

La regolazione europea sui pesticidi. Ricerca, pratiche agricole , consumi alimentari / Bozzini, Emanuela. - STAMPA. - (2021).

La regolazione europea sui pesticidi. Ricerca, pratiche agricole , consumi alimentari

Bozzini, Emanuela
2021-01-01

Abstract

Da decenni i pesticidi sono oggetto di un aspro conflitto politico. Le associazioni ambientaliste denunciano la connivenza fra regolatori ed industria che porta all’autorizzazione di sostanze pericolose per la salute e l’ambiente, mentre gli agricoltori lamentano i divieti che li privano dei fitofarmaci essenziali per difendere le piante dai patogeni. La questione è controversa e complessa perché intreccia interessi economici, evidenze scientifiche, preferenze politiche, sensibilità ambientaliste e legittime preoccupazioni per la salute. Chi decide quali sostanze sono sicure? Con quali criteri? Quali interessi e quali idee si affrontano nel dibattito sui pesticidi? Chi controlla i residui chimici sui cibi che mangiamo? Il testo affronta queste domande e analizza la politica di regolazione dei pesticidi, con particolare riferimento all’Unione Europea ed all’Italia. Con questa analisi si intende illustrare empiricamente un argomento di elevata salienza pubblica ed al contempo rispondere a questioni di ampio interesse teorico nell’ambito dell’analisi delle politiche pubbliche: l’analisi dei criteri e degli standard per la regolazione del rischio; le difficoltà di implementazione di politiche multilivello; la relazione fra scienza e politica nei processi di policy; l’influenza delle mobilitazioni pubbliche sul processo decisionale.
2021
Roma
Carocci
978-88-290-0560-4
Bozzini, Emanuela
La regolazione europea sui pesticidi. Ricerca, pratiche agricole , consumi alimentari / Bozzini, Emanuela. - STAMPA. - (2021).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BOZZINI_IIIB.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 716.37 kB
Formato Adobe PDF
716.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/323517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact