Un programma di Apprendimento automatico ricorre a un certo numero di osservazioni, fornite sotto forma di un insieme di dati (dataset), per estrarre, automaticamente, un modello predittivo, o ipotesi, che, se applicato alla scoperta scientifica è anche esplicativo: funziona cioè da legge scientifica. Programmi di apprendimento come GOLEM, e prima di lui BACON, sembrano riconciliare, in Filosofia della scienza, due visioni contrapposte del metodo scientifico, induttivismo e falsificazionismo, risalenti rispettivamente a Bacone e Popper. GOLEM, e prima di lui BACON, sono solo esempi a favore della interazione che esiste fra Filosofia della scienza e Apprendimento automatico. Un’interazione da alcuni considerata “mutua” e “dinamica” e da altri vista come un primo passo verso la fusione delle due discipline (Korb, 2004). Il Web è un vero e proprio laboratorio dove i differenti dataset specialistici, ad esempio biomedici, possono essere integrati per automatizzare la formulazione di ipotesi scientifiche. E nuove metodologie di Apprendimento come quelle bayesiane, secondo alcuni plausibili da un punto di vista cognitivo, permettono di integrare le diverse fonti di conoscenza aprendo scenari inediti che richiedono riflessioni sempre più ampie sui fondamenti, e non solo.
La formulazione delle ipotesi: Bacone, Popper e l'Apprendimento Automatico / D'Avanzo, E. - (2010), pp. 60-69.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | La formulazione delle ipotesi: Bacone, Popper e l'Apprendimento Automatico | |
Autori: | D'Avanzo, E | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Per una psicologia dell'agire umano | |
Luogo di edizione: | ITA | |
Casa editrice: | FrancoAngeli | |
Anno di pubblicazione: | 2010 | |
ISBN: | 9788856831566 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/309294 | |
Citazione: | La formulazione delle ipotesi: Bacone, Popper e l'Apprendimento Automatico / D'Avanzo, E. - (2010), pp. 60-69. | |
Appare nelle tipologie: |