Questo contributo intende indagare la genesi del concetto di “meritevolezza” del diritto privato nel pensiero di Emilio Betti, così come introdotto nel Codice civile italiano del 1942, alla luce della temperie giuridico-culturale esistente a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Preliminarmente verranno analizzate le istanze di quegli studiosi di origine tedesca che insistevano sulla necessità di allontanarsi dai modelli giuridici della Pandettistica e di recuperare, invece, la funzione sociale del diritto privato. Da queste posizioni si differenziava l’approccio di Betti, il quale desiderava a sua volta abbandonare l’impostazione ottocentesca di stampo liberale e borghese, ma voleva al contempo creare nuovi concetti giuridici sulla base di una “dogmatica odierna” fondata sul diritto romano. L’analisi condurrà, infine, ad un confronto tra la prospettiva di Betti e quella dei giuristi tedeschi dell’epoca nazista in merito all’utilizzo delle clausole generali nel diritto.

The aim of this article is to investigate the origins of the concept of worthiness of private law elaborated by Emilio Betti that was inserted in the Italian Civil code of 1942, in the light of the legal and cultural circumstances that developed between the end of the XIXth and the beginning of the XXth century. The starting point of this investigation is represented by the analysis of the instances of those German scholars who stressed the need to abandon the legal models created by the Pandect-science and to recover the social role of private law. On the contrary, Betti wanted to create new legal concepts on the basis of a modern and up-to-date dogmatics founded on Roman law, even if he intended to reject the nineteenth-century liberal and bourgeois postulates. This study will eventually offer a comparison on the use of legal general clauses between Betti’s perspective and the approach adopted by the German scholars at the time of the Nazi regime.

Vitellius: lo 'status quaestionis' e prospettive / Beggio, Tommaso. - 6:(2020), pp. 31-56. (Intervento presentato al convegno Prolegomena per una palingenesi dei libri 'ad Vitellium' di Paolo tenutosi a Bologna - Ponte Ronca nel 26-29 maggio 2016).

Vitellius: lo 'status quaestionis' e prospettive

Beggio, Tommaso
2020-01-01

Abstract

Questo contributo intende indagare la genesi del concetto di “meritevolezza” del diritto privato nel pensiero di Emilio Betti, così come introdotto nel Codice civile italiano del 1942, alla luce della temperie giuridico-culturale esistente a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Preliminarmente verranno analizzate le istanze di quegli studiosi di origine tedesca che insistevano sulla necessità di allontanarsi dai modelli giuridici della Pandettistica e di recuperare, invece, la funzione sociale del diritto privato. Da queste posizioni si differenziava l’approccio di Betti, il quale desiderava a sua volta abbandonare l’impostazione ottocentesca di stampo liberale e borghese, ma voleva al contempo creare nuovi concetti giuridici sulla base di una “dogmatica odierna” fondata sul diritto romano. L’analisi condurrà, infine, ad un confronto tra la prospettiva di Betti e quella dei giuristi tedeschi dell’epoca nazista in merito all’utilizzo delle clausole generali nel diritto.
2020
Prolegomena per una palingenesi dei libri 'ad Vitellium' di Paolo: atti dell'incontro di studi italo-tedesco
Alessandria
Edizioni dell'Orso
978-88-3613-060-3
Beggio, Tommaso
Vitellius: lo 'status quaestionis' e prospettive / Beggio, Tommaso. - 6:(2020), pp. 31-56. (Intervento presentato al convegno Prolegomena per una palingenesi dei libri 'ad Vitellium' di Paolo tenutosi a Bologna - Ponte Ronca nel 26-29 maggio 2016).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Beggio_Vitellio.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 234.13 kB
Formato Adobe PDF
234.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/270751
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact