L’Italia nord-occidentale, in particolare il Piemonte e le aree transfrontaliere connesse alla vicina Francia hanno visto nascere negli ultimi decenni un particolare genere di musica neotradizionale: la cosiddetta musica occitana. Un primo cantiere di ricerca sulle espressioni sonore popolari nell’area fu avviato tra gli anni ’60 e gli anni ’70 del secolo scorso. Importanti campagne furono promosse dal mondo dell’etnomusicologia nazionale che proprio allora stava vivendo un momento di storico sviluppo. In parallelo e in congiunzione si stabilirono le basi per una ricerca interna alle realtà locali. Quest’ultimo processo scaturì un iniziale stadio di riappropriazione culturale, volto a evidenziare i confini di un’identità territoriale e politica. Dall’interpretazione del portato tradizionale ben presto si virò al piano della nuova composizione. Le recenti sperimentazioni, conservando un vincolo simbolico con il retroterra originario, hanno progressivamente assorbito linguaggi e strumenti comunicativi dall’esterno. Il presente lavoro ne analizza i risultati, focalizzando il crescente impiego di nuovi media.

In the last few decades North-western Italy, particularly Piedmont and the interregional area closely connected with France, has seen the birth of a distinctive genre: the socalled Occitan Music. The first fieldwork about the folk sound expression in this area started between the 1960s and 1970s. Significant research was promoted in the context of Italian ethnomusicology which was then living a historic period of development. At the same time, the basis for surveys within the local space was established. The latter process led to an initial phase of cultural reappropriation, designed to point out the confines of a territorial and political identity. The interpretation of traditional heritage soon turned towards modern composition. Recent experiences maintain a symbolic bond with the original background have absorbed languages and communication tools from outside. The present work analyzes the results of this process, focusing on the increasing adoption of new media.

Fieldwork research and website research: Keyword ‘Occitan music’ / Raschieri, Guido. - In: PHILOMUSICA ON-LINE. - ISSN 1826-9001. - ELETTRONICO. - 2017, 16:1(2017), pp. 162-198.

Fieldwork research and website research: Keyword ‘Occitan music’

Raschieri, Guido
2017-01-01

Abstract

L’Italia nord-occidentale, in particolare il Piemonte e le aree transfrontaliere connesse alla vicina Francia hanno visto nascere negli ultimi decenni un particolare genere di musica neotradizionale: la cosiddetta musica occitana. Un primo cantiere di ricerca sulle espressioni sonore popolari nell’area fu avviato tra gli anni ’60 e gli anni ’70 del secolo scorso. Importanti campagne furono promosse dal mondo dell’etnomusicologia nazionale che proprio allora stava vivendo un momento di storico sviluppo. In parallelo e in congiunzione si stabilirono le basi per una ricerca interna alle realtà locali. Quest’ultimo processo scaturì un iniziale stadio di riappropriazione culturale, volto a evidenziare i confini di un’identità territoriale e politica. Dall’interpretazione del portato tradizionale ben presto si virò al piano della nuova composizione. Le recenti sperimentazioni, conservando un vincolo simbolico con il retroterra originario, hanno progressivamente assorbito linguaggi e strumenti comunicativi dall’esterno. Il presente lavoro ne analizza i risultati, focalizzando il crescente impiego di nuovi media.
2017
1
Raschieri, Guido
Fieldwork research and website research: Keyword ‘Occitan music’ / Raschieri, Guido. - In: PHILOMUSICA ON-LINE. - ISSN 1826-9001. - ELETTRONICO. - 2017, 16:1(2017), pp. 162-198.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fieldwork research and website research.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.9 MB
Formato Adobe PDF
4.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/249470
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact