Nel consilium sapientis, prestato dal giurista dotto nel corso di un processo su richiesta del giudice o di una parte, la dottrina svolgeva il proprio ufficio interpretativo non a partire dai Libri legales ma in stretta relazione a controversie maturate nella realtà sociale del tempo e portate di conseguenza in giudizio. Tra le dispute e i conflitti che animavano quella realtà, segnata da un marcato pluralismo giuridico, non poche vertevano sui diritti facenti capo a diverso titolo alle varie collettività. L’esame della letteratura consulente rivela come giuristi di grande fama fossero di frequente chiamati a prestare la loro opera per risolvere un contenzioso sorto tra comunità vicine o per sostenere e difendere i diritti di una comunità nei confronti del signore feudale o del principe o ancora, più semplicemente, fossero interpellati al fine di giungere a un definitivo e autorevole chiarimento dei diritti dei singoli all’interno della collettività medesima. Le raccolte di consilia dei maggiori giuristi operanti tra il XIV e il XVI secolo rappresentano dunque una fonte preziosa, e a tutt’oggi ancora fondamentalmente trascurata, per la storia delle proprietà collettive e dei diritti facenti capo alle diverse universitates che popolavano il panorama giuridico, economico e sociale tra Medioevo e prima età moderna.

Beni e diritti collettivi nella letteratura consulente tra Medioevo e prima Età moderna. Primi spunti per una riflessione / Marchetto, Giuliano. - STAMPA. - (2016), pp. 157-174.

Beni e diritti collettivi nella letteratura consulente tra Medioevo e prima Età moderna. Primi spunti per una riflessione.

Giuliano Marchetto
2016-01-01

Abstract

Nel consilium sapientis, prestato dal giurista dotto nel corso di un processo su richiesta del giudice o di una parte, la dottrina svolgeva il proprio ufficio interpretativo non a partire dai Libri legales ma in stretta relazione a controversie maturate nella realtà sociale del tempo e portate di conseguenza in giudizio. Tra le dispute e i conflitti che animavano quella realtà, segnata da un marcato pluralismo giuridico, non poche vertevano sui diritti facenti capo a diverso titolo alle varie collettività. L’esame della letteratura consulente rivela come giuristi di grande fama fossero di frequente chiamati a prestare la loro opera per risolvere un contenzioso sorto tra comunità vicine o per sostenere e difendere i diritti di una comunità nei confronti del signore feudale o del principe o ancora, più semplicemente, fossero interpellati al fine di giungere a un definitivo e autorevole chiarimento dei diritti dei singoli all’interno della collettività medesima. Le raccolte di consilia dei maggiori giuristi operanti tra il XIV e il XVI secolo rappresentano dunque una fonte preziosa, e a tutt’oggi ancora fondamentalmente trascurata, per la storia delle proprietà collettive e dei diritti facenti capo alle diverse universitates che popolavano il panorama giuridico, economico e sociale tra Medioevo e prima età moderna.
2016
Archivio Scialoja-Bolla 1.2016
Milano
Giuffrè
9788814214974
Marchetto, Giuliano
Beni e diritti collettivi nella letteratura consulente tra Medioevo e prima Età moderna. Primi spunti per una riflessione / Marchetto, Giuliano. - STAMPA. - (2016), pp. 157-174.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marchetto_Giuliano Marchetto Beni e diritti collettivi.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.02 MB
Formato Adobe PDF
8.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/228903
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact