Vi sono due questioni fondamentali che un economista politico dovrebbe affrontare. La prima riguarda la conoscenza dei meccanismi che por- tano alla produzione del sovrappiù sociale e alla sua distribuzione. La seconda il miglioramento, se possibile, del benessere sociale. Il pensiero economico del ‘mainstream’ affronta queste questioni avendo come base alcuni presupposti assiomatici che, in quanto tali, vengono raramente sottoposti ad una verifica empirica. In questo intervento vengono messe in luce alcune difficoltà metodologiche sottolineando: a) l‘oggettiva esi- stenza della soggettività a la de Finetti e Keynes; b) i confini dei sistemi formali alla conoscibilità dovuti ai risultati di Gödel e Turing; c) i limiti alla razionalità sottolineati all’interno dell’economia comportamentale classica di Simon e Velupillai; d) i problemi connessi alle misure aggre- gate delle variabili economiche messi in risalto oltre sessanta anni fa, fra gli altri, dagli economisti italiani Sraffa, Pasinetti e Garegnani. Questi elementi sono assenti dal pensiero economico dominante, ma sarebbe auspicabile non lo fossero.

SULLA SOGGETTIVITÀ E CONTEMPORANEITÀ DI UN ECONOMISTA. On subjectivity and contemporaneity of an economist.

Zambelli, Stefano
2015-01-01

Abstract

Vi sono due questioni fondamentali che un economista politico dovrebbe affrontare. La prima riguarda la conoscenza dei meccanismi che por- tano alla produzione del sovrappiù sociale e alla sua distribuzione. La seconda il miglioramento, se possibile, del benessere sociale. Il pensiero economico del ‘mainstream’ affronta queste questioni avendo come base alcuni presupposti assiomatici che, in quanto tali, vengono raramente sottoposti ad una verifica empirica. In questo intervento vengono messe in luce alcune difficoltà metodologiche sottolineando: a) l‘oggettiva esi- stenza della soggettività a la de Finetti e Keynes; b) i confini dei sistemi formali alla conoscibilità dovuti ai risultati di Gödel e Turing; c) i limiti alla razionalità sottolineati all’interno dell’economia comportamentale classica di Simon e Velupillai; d) i problemi connessi alle misure aggre- gate delle variabili economiche messi in risalto oltre sessanta anni fa, fra gli altri, dagli economisti italiani Sraffa, Pasinetti e Garegnani. Questi elementi sono assenti dal pensiero economico dominante, ma sarebbe auspicabile non lo fossero.
2015
Zambelli, Stefano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016_Zambelli_Sulla Contemporaneita d i un economista_Risparmio3_4_2015.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/164592
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact