La novità dell'approccio e dei contenuti rende questo libro utile a diverse categorie di studiosi. La particolare collocazione della Filosofia morale, l'attenzione al Diritto comune, l'indipendenza dei due poteri l'uno dall'altro, il contributo fondamentale delle fonti antiche, prima fra tutte il "De officiis" di Cicerone sono piste di approfondimento che hanno immediata ricaduta sulla comprensione del testo, del "Convivio", vera e propria difesa pubblica, della "Monarchia", trattato di diritto pubblico, e della "Commedia", visione dell'aldilà ma pure visione del mondo e grande fictio giuridica sulla tradizione del "Somnium Scipionis".
Dante e la tradizione giuridica / Di Fonzo, Claudia. - STAMPA. - 32(2016).
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Dante e la tradizione giuridica | |
Autori: | Di Fonzo, Claudia | |
Autori Unitn: | ||
Luogo di edizione: | Roma | |
Casa editrice: | Carocci | |
Anno di pubblicazione: | 2016 | |
ISBN: | 978-88-430-7791-5 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/135743 | |
Citazione: | Dante e la tradizione giuridica / Di Fonzo, Claudia. - STAMPA. - 32(2016). | |
Appare nelle tipologie: |