All'interno delle comunità di Scienze dell’Informazione, Biblioteconomia ed Organizzazione della Conoscenza sono state sviluppate negli anni soluzioni dimostratesi piuttosto efficaci per la classificazione, l’indicizzazione e la ricerca di grandi moli di documenti. Tuttavia, le soluzioni attualmente impiegate sono limitate in espressività in quanto supportano solo interrogazioni utente basate strettamente sulle proprietà dei documenti quali - ad esempio - il titolo, l’autore ed il soggetto. Parallelamente, nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e le comunità del Web Semantico e della Rappresentazione della Conoscenza, sono state sviluppate più di recente tecniche molto potenti ed espressive che, attraverso l'utilizzo di ontologie, supportano interrogazioni utente basate su qualunque proprietà di qualunque tipologia di entità (ad esempio, le proprietà delle entità che sono soggetto di un documento). Tuttavia, queste ultime discipline non hanno scalato ancora tanto quanto l’Organizzazione della Conoscenza (in termini di diffusione ed efficacia), principalmente a causa della mancanza di una metodologia rigorosa e scalabile per la specifica di tali entità e del relativo linguaggio. In questo articolo viene presentato un nuovo approccio corredato da una nuova metodologia, chiamata DERA, ispirata all’approccio a faccette, che attingendo dalla Rappresentazione della Conoscenza permette di andare oltre le attuali limitazioni dell’Organizzazione della Conoscenza. DERA garantisce allo stesso tempo qualità, estendibilità, scalabilità ed efficacia in ricerca.

Spingersi oltre gli attuali limiti dell’Organizzazione della Conoscenza / Maltese, Vincenzo. - In: AIDA INFORMAZIONI. - ISSN 1121-0095. - 2015:1-2(2015). [10.4399/978885488557811]

Spingersi oltre gli attuali limiti dell’Organizzazione della Conoscenza

Maltese, Vincenzo
2015-01-01

Abstract

All'interno delle comunità di Scienze dell’Informazione, Biblioteconomia ed Organizzazione della Conoscenza sono state sviluppate negli anni soluzioni dimostratesi piuttosto efficaci per la classificazione, l’indicizzazione e la ricerca di grandi moli di documenti. Tuttavia, le soluzioni attualmente impiegate sono limitate in espressività in quanto supportano solo interrogazioni utente basate strettamente sulle proprietà dei documenti quali - ad esempio - il titolo, l’autore ed il soggetto. Parallelamente, nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e le comunità del Web Semantico e della Rappresentazione della Conoscenza, sono state sviluppate più di recente tecniche molto potenti ed espressive che, attraverso l'utilizzo di ontologie, supportano interrogazioni utente basate su qualunque proprietà di qualunque tipologia di entità (ad esempio, le proprietà delle entità che sono soggetto di un documento). Tuttavia, queste ultime discipline non hanno scalato ancora tanto quanto l’Organizzazione della Conoscenza (in termini di diffusione ed efficacia), principalmente a causa della mancanza di una metodologia rigorosa e scalabile per la specifica di tali entità e del relativo linguaggio. In questo articolo viene presentato un nuovo approccio corredato da una nuova metodologia, chiamata DERA, ispirata all’approccio a faccette, che attingendo dalla Rappresentazione della Conoscenza permette di andare oltre le attuali limitazioni dell’Organizzazione della Conoscenza. DERA garantisce allo stesso tempo qualità, estendibilità, scalabilità ed efficacia in ricerca.
2015
1-2
Maltese, Vincenzo
Spingersi oltre gli attuali limiti dell’Organizzazione della Conoscenza / Maltese, Vincenzo. - In: AIDA INFORMAZIONI. - ISSN 1121-0095. - 2015:1-2(2015). [10.4399/978885488557811]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AIDA Informazioni - MALTESE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pre-print non referato (Non-refereed preprint)
Licenza: Creative commons
Dimensione 672.35 kB
Formato Adobe PDF
672.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/105733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact