Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è l'Anagrafe della ricerca dell'Università degli Studi di Trento, e ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e diffondere, anche ad accesso aperto, la produzione scientifica degli autori afferenti all'Università degli Studi di Trento.

IRIS

  • IRIS Univ. Trento
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Benvenuti in IRIS

Contatto: iris@unitn.it

  • News
  • Policy Unitn Open Access
    • Policy OA di ateneo (PDF)
    • Licenza finale di IRIS (PDF)
  • Guide per autori
    • Secondo incontro docenti 28-03-2018 (PPSX)
    • Manuale IRIS - Gestione pubblicazioni. Visione personale (PDF)
    • Prontuario d'uso (PDF)
    • Inserimento allegati (PDF)
    • Inserimento nuovo prodotto
    • Portale pubblico
    • Libguide IRIS
    • ORCID (PDF)
    • ORCID ID - FAQ
    • Desktop prodotti (ad uso dei superuser di Dipartimento)
    • Come si trovano i codici ISI e Scopus (PDF)
    • Inserimento codici Scopus e WoS da IRIS: Qualità dell'archivio identificativi (PDF)
    • Come si esegue la ricerca nel portale di IRIS (Video tutorial)
    • Come navigare sul desktop delle pubblicazioni in IRIS (Video tutorial)
    • Modalità di gestione stringa autori (PDF)
    • Estrazione Bibliografie da DU (PDF)
    • Simulazione ASN settori bibliometrici
    • Simulazione ASN settori non bibliometrici
    • Guida all'uso di Sherpa Romeo
  • Open Access in Unitn
    • Open Access Unitn
    • Riviste e Collane OA Unitn
    • Corso Unitn Proprietà intellettuale e OA
  • Tesi di dottorato
    • Linee guida per l'inserimento delle Tesi di dottorato in IRIS - Versione completa (PDF)
    • Linee guida per l'inserimento delle Tesi di dottorato in IRIS - Versione breve (PDF)
    • Liberatoria tesi di dottorato (PDF)
    • Unitn-Eprints Research
    • Unitn-Eprints PhD
  • FAQ
  • Link Utili
    • ANVUR
    • ASN
    • Libguide sulla Bibliometria
    • Riviste scientifiche e di classe A
  • Contatti
Open Access. I dati del nostro ateneo.
E' disponibile la Relazione quinquennale sull'attuazione dei principi della Scienza Aperta nell'Università di Trento (2015-2020).

Pubblicazioni recenti

Slow fertility transition in Sub-Saharan Africa: What Implications For Europe's Development Aid And Migration Policies?

Point of departure for this essay is the literature stressing the high fertility rate that—in spite of the remarkable decline in infant mortality—still characterizes Sub-Saharan Africa (SSA), whose anomalously slow demographic transition does not replicate the experience of other regions. We ...

Dati personali (tutela dei)

Protezione civile e gestione dell'emergenza: l'esperienza della Provincia autonoma di Trento

Il paper esamina la disciplina vigente in Provincia autonoma di Trento in materia di protezione civile, ponendola in relazione con l'omologa normativa di livello nazionale. L'analisi mira a individuare quale spazio vi sia per la sperimentazione di buone prassi di cooperazione transfr...

Partecipazione alle procedure telematiche e funzionamento della piattaforma digitale

I "signori dello sport" e i diritti dell'individuo verso le formazioni sociali

This paper aims to discuss the predominant role of “private powersµ in the institutional framework of sport, both at the national and international levels. It charts the different relationships between such a framework and States. By focusing on the Italian constitutional arrangement, t...

Criteri di ricerca
Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.

Cerca

Tipologia
  • 49810 03 Contributo in periodico (Part ...
  • 20628 02 Contributo in volume (Part of ...
  • 19404 04 Convegni (Proceedings)
  • 6755 01 Libro (Book)
  • 3430 07 Altro (Others)
  • 515 08 Tesi di dottorato (Doctoral Th...
  • 200 05 Brevetto (Patent)
  • 34 06 Prodotto architettonico (Archi...
Rivista
  • 105 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 103 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL L...
  • 102 WATER RESOURCES RESEARCH
  • 101 MORGEN-GLANTZ
  • 99 JOURNAL OF COMPUTATIONAL PHYSICS
  • 99 THE ASTROPHYSICAL JOURNAL
  • 98 RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA
  • 97 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADE...
  • 94 HUMANITAS
  • 92 MAIA
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 199 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 173 LABIRINTI
  • 150 QUADERNI DELLA FACOLTÀ DI GIURISP...
  • 127 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 89 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 55 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • 35 STUDI E RICERCHE
  • 34 COLLANA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPR...
  • 33 BREVIARIA IURIS
  • 31 LECTURE NOTES IN ELECTRICAL ENGIN...
  • . successivo >
Anno di pubblicazione
  • 291 In corso di stampa
  • 8573 2020 - 2022
  • 39828 2010 - 2019
  • 31102 2000 - 2009
  • 14743 1990 - 1999
  • 5081 1980 - 1989
  • 967 1970 - 1979
  • 184 1960 - 1969
  • 6 1953 - 1959

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2022